Croce Rossa PRESIDENTE PIEMONTE Antonino Calvano

Vivo a Torino dove sono nato 46 anni fa. Sono entrato a far parte della Croce Rossa nel 1983, nella componente dei Pionieri, fino a diventare Ispettore Regionale del Piemonte. Diventato Presidente (e commissario) del Consiglio Direttivo, a partire dal marzo 2011 ho ricoperto il ruolo di Commissario Regionale prima e di Presidente Regionale poi.
Secondo lei quali sono le priorità sul territorio?
La Croce Rossa sta vivendo un processo di riordino complessivo, gravido di conseguenze in buona misura incerte e di problemati-che cocenti. Il cambiamento porterà anche effetti positivi, ma a più lunga scadenza. Il problema fondamentale è che riordini simili
andrebbero gestiti su un substrato solido, mentre la CRI è costretta a cambiare in un contesto all’intorno depresso e scivoloso. Occorre pertanto affrontare la realtà con realismo ma anche con un poco di entusiasmo.
Come immagina la nuova CRI?
La Croce Rossa dovrà prendere atto dei limiti e delle criticità della sua organizzazione attuale, troppo burocratica e per certi versi
pleonastica, facendo in modo che non si trasmettano per eredità. Per contro, essa dovrà stare attenta a non perdere la forza che
le deriva dalla sua Unità e la sua potenzialità identitaria che la rendono così importante agli occhi degli italiani e della comunità internazionale. La CRI futura dovrà avere una forte identità centrale e un’elevata autonomia territoriale.
estratto da 150+
150+ croce rossa Mini interviste presidenti regionali
Croce rossa
tre domande e risposte diverse, in parte per storia personale molto per territorio.
ecco le interviste di 150+
PRESIDENTE SICILIA Rosario Valastro
PRESIDENTE CALABRIA Helda Nagero
PRESIDENTE SARDEGNA Francesco Gallistru
PRESIDENTE CAMPANIA Stefania Pisciotta
PRESIDENTE PUGLIA Santa Fizzarotti Selvaggi
PRESIDENTE ABRUZZO Gabriele Perfetti
PRESIDENTE LAZIO Adriano De Nardis
PRESIDENTE UMBRIA Paolo Scura
PRESIDENTE MARCHE Fabio Cecconi
PRESIDENTE PIEMONTE Antonino Calvano
PRESIDENTE LOMBARDIA Maurizio Gussoni
PRESIDENTE TRENTINO Alessandro Brunialti
tre domande e risposte diverse, in parte per storia personale molto per territorio.
ecco le interviste di 150+
PRESIDENTE SICILIA Rosario Valastro
PRESIDENTE CALABRIA Helda Nagero
PRESIDENTE SARDEGNA Francesco Gallistru
PRESIDENTE CAMPANIA Stefania Pisciotta
PRESIDENTE PUGLIA Santa Fizzarotti Selvaggi
PRESIDENTE ABRUZZO Gabriele Perfetti
PRESIDENTE LAZIO Adriano De Nardis
PRESIDENTE UMBRIA Paolo Scura
PRESIDENTE MARCHE Fabio Cecconi
PRESIDENTE PIEMONTE Antonino Calvano
PRESIDENTE LOMBARDIA Maurizio Gussoni
PRESIDENTE TRENTINO Alessandro Brunialti
Nessun commento:
Posta un commento