dopo la tornata elettorale del 16 dicembre domenica prossima sarenno eletti i presidenti regionali.
In questi giorni ho voluto chiedere a candidati che si sono resi disponibile di rispondere in soli 140 caratteri ad alcune domande sul futuro statuto che dovrà essere predisposto nei prossimi mesi.
I quesiti sono stati posti a molti soggetti, solo alcuni hanno risposto eccoli, immagino li riconosciate:
Questi i quesiti e le risposte (e i miei commenti personali, d'altra parte è un blog personale non un giornale di cronaca ):


non mi piace nemmeno così, ma così: Associazione attraverso la struttura al servizio di chi soffre ed e' vulnerabile
Mettendo al centro attività e strategia di sviluppo: tutta la struttura si muoverà di conseguenza. Essere associazione aiuterà
Commento: i punti i comune ci sono, la struttura è uno strumemnto, essere associazione è quello che da forza, obiettivo finale attività per i vulnerabili.
Ultima volta che hai ri-letto le linee guida per lo statuto redatte dalla federazione?

prima di stendere il mio programma
Un mese fa. Occorre partire da quelle. Lo riscrivo in maiuscolo: OCCORRE PARTIRE DALLE LINEE GUIDA IFCR SUGLI STATUTI
Commento:ottime risposte!!! MI PIACE!!!
Attività di missione ma senza ritorno economico diretto, come sostenerle?

leggi la mia storia Ho inventato il progetto provinciale
Progetti credibili e solidita' dell'azione associativa da presentare a partner/sponsor pubblici e privati
Commento:Hey!?! ma si sono messi d'accordo questi 2?
Presidenti "storici" dopo quanto dovrebbero non ricandidarsi?

no più di due mandati elettivi consecutivi nello stesso ruolo
Massimo due mandati, compresi periodi di commissariamento
Commento:Sinceremente preferisco la risposta "siciliana" tiene conto di una piaga storica...
certo che credo che anche dalla Lombardia si intenda: dopo 8 anni basta!!! cedi il passo!!!
certo che credo che anche dalla Lombardia si intenda: dopo 8 anni basta!!! cedi il passo!!!
rieleggere metà dei consigli direttivi ogni 2 anni per avere sempre idee nuove e continuità, secondo te è una buona idea?

No. Era già così con i vertici di componenti. Un consiglio deve avere il tempo per realizzare i progetti del programma.
Non e' male. Ma io preferirei mandati di tre anni per Presidenti e Consigli direttivi
Commento:Anche se le linee guida prevedono questa possibilità appoggio entrambe le posizioni e le riunisco alla domanda precedente in "mandati di 3 anni e doppio mandato come limite"
Trasparenza: pubblicare mensilmente il conto economico dei comitati, segno di debolezza o di correttezza?

Non avrebbe senso. Ora abbiamo un preventivo e un consentivo annuale. Vedo bene uno stato dell'arte semestrale.
Correttezza. Se non si riesce mensilmente, almeno trimestralmente, e magari da trasmettere anche a partner e soci sostenitori
Commento: Preferisco nettamente la risposta di Rosario, Alberto, non me ne avere, ma a mio avviso non ci siamo capiti con la domanda(140 caratteri sono pochi!)

Nel 2014 dovremo confrontarci con la riforma del terriotorio, ora sospesa dallo scioglimento delle Camere. Vediamo gli esiti.
Commento: vero che la riforma del territorio è sospesa, ma il decreto di riordino impone i 3 livelli organizzativi...
Vantaggio di sciogliere il provinciale è che si darà maggiore forza alle realtà locali laddove spesso non hanno autonomia in quanto esiste solo il comitato provinciale che spesso non si cura della reltà dello specifico territorio o della volontà dei Volontari di quel territorio.
Problema grosso quello sollevato da Alberto rischiamo di non avere un interlocutore per le realtà provinciali.
Vantaggio di sciogliere il provinciale è che si darà maggiore forza alle realtà locali laddove spesso non hanno autonomia in quanto esiste solo il comitato provinciale che spesso non si cura della reltà dello specifico territorio o della volontà dei Volontari di quel territorio.
Problema grosso quello sollevato da Alberto rischiamo di non avere un interlocutore per le realtà provinciali.
1. Eliminare qualsiasi riferimento alla CCVV ancora presente nei regolamenti; 2. La classificazione dei soci; Io inserirei solo "Volontari" e "Sostenitori", un po' come prevedono le linee guida IFRC 3. I controlli

2 regole sono già state accolte: 1 scioglimento componenti; 2 privatizzazione. Non mi piace il Presidente unicum anche se x1anno
Commento: Che l'organizzazione in componenti sia statonell'ultimo periodo più un male che un bene pare sia condiviso da entrambi.
Sono curioso di sapere cosa intende Rosario con "La classificazione dei soci;"
Sono contento che Alberto definisca il ruolo per cui si è candidato come "Presidente UNICUM", significa che l'opinione di Luca Marzi (PV) e mia sui rischi di avere un "commissario eletto" è condivisa anche da soggetti ben autorevoli..
Per concludere ecco lo scambio di battute finali che la dice lunga sul carattere giocoso con cui entrambi i candidati affrontano giorno dopo giorno!

ragazzi siete una "squadra fortissimi" sesto e acireale ospitano dei soggetti eccentrici ma tosti
non dirò mai che siete straordinari :p altrimenti vi potreste montare la testa *lol*
Grande @AlbertoAABruno suona decisamente meglio ... mi accettereste al "club degli equilibratamente folli"? ( @rosariovalastro )
Grazie ancora a entrambi!
Luca
PS: se potessi essere in assemblea nazionale con voi mi sa che avrei davanti due FOLLI geni del bene !!
PPS: ci sentiamo presto e in bocca al lupo!!!
Nessun commento:
Posta un commento