Sui giornali si leggono numerose critiche al sistema SPID in quanto sono numerose le segnalazioni di ritardi o difficoltà di erogazione delle credenziali.
E' però importante "sentire l'albero che cade e ascoltare la foresta che silenziosamente cresce" analizzando qualche dato:

La settimana scorsa le identità SPID erogate erano poco meno di 200.000, questo significa che in una settimana sono state rilasciate quasi 70.000 identità, che tradotto in termini di capacità di emissione corrisponde ad una nuova identità ogni 8-9 secondi
Considerando che la popolazione maggiorenne italiana è pari a circa 50 milioni (dato istat) significa che in una settimana un cittadino ogni 700 circa ha ottenuto una identità spid e che alla del 23/11/2016 un maggiorenne ogni 186 ha una credenziale SPID.
Quindi non credo che si possa affermare che il sistema di rilascio di credenziali non stia funzionando, sicuramente la richiesta è elevata e ci possono essere delle difficoltà, ma, se la domanda rimane alta entro meno di un anno sarà raggiunto l'obiettivo di 3 milioni di identità rilasciate in Italia.
E' anche importante ricordare che oggi sono due le categorie di utenti fortemente interessati ad acquisire SPID: i neo maggiorenni per fruire del bonus cultura ed i docenti per fruire del rimborso per le spese di aggiornamento.
Questo ha portato un interesse a SPID almeno di 10 volte superiore rispetto a solo 2 mesi come conferma il motore di ricerca Google
Sicuramente occorre migliorare costantemente il sistema e risolvere quei casi di inefficienza che sono emersi.
Occorre poi "stimolare" la popolazione con informazione mirata, ma ancora di più con la realizzazione di servizi utili, reali e sopratutto utilizzati tutti i giorni.
Però occorre anche riconoscere che SPID sta iniziando ad diffondersi e che si profila l'inizio di una nuova era per la digitalizzazione in Italia (sempre a patto che l'attenzione resti alta e si continui a lavorare per colmare la mancanza di servizi attrattivi ed utili)
Nessun commento:
Posta un commento