lunedì 24 ottobre 2016
giovedì 20 ottobre 2016
SPID e sistema Giustizia
Vedi il video di presentazione
Il commento
Spesso come cittadini ci scontriamo con il fatto che non
siamo in grado di accedere alle informazioni che ci riguardano e ci troviamo
obbligati ad affidarci ad un professionista che assume il ruolo di
intermediario anche per le operazioni più semplici.
Una delle “colpe”, spesso imputate alla pubblica
amministrazione, è quella di aver reso complicato, e quasi inaccessibile,
accedere ai documenti di proprio interesse: la modulistica è complessa, gli
orari di apertura sono ridotti e il carico di lavoro per gli uffici che offrono
servizio di sportello è elevatissimo.
Questo è ancor più vero nel mondo della giustizia. Qualsiasi cittadino abbia avuto procedimenti aperti in un ufficio giudiziario, sa quanto sia difficile reperire informazioni che lo riguardano, e, con la chiusura delle sedi decentrate, la cancelleria dell’ufficio giudiziario a volte può essere difficilmente raggiungibile.
Di contro, il diritto di poter sapere chi ha informazioni sulla propria persona, se queste informazioni sono corrette e, nel caso, il diritto di richiederne la correzione, è più volte stato ribadito e, proprio per risolvere le difficoltà di reperimento dei documenti, e per sgravare parte del lavoro alle cancellerie degli uffici giudiziari, Regione Toscana, ormai già dall’anno 2011, ha realizzato un servizio atto ad aiutare i “normali cittadini” a seguire l’iter dei procedimenti di cui sono parte in causa, senza muoversi da casa e senza limiti di orario.
Oggi, secondo le statistiche, la maggioranza degli utenti si collega ad internet dal proprio dispositivo mobile, sia esso uno smartphone o un tablet, dove non è possibile utilizzare la Carta Nazionale dei servizi ma dove è però possibile utilizzare SPID.
Maggiore comodità per il cittadino,possibilità di economie per gli uffici e (last but not least), un contributo a diffondere ad un cambio di paradigma dall’erogazione dei servizi di tutta la pubblica amministrazione, queste le motivazioni che hanno portato Regione Toscana, a soli sei mesi dall’avvio di SPID, ad erogare un servizio di portata nazionale.
È bene ricordarlo: oggi grazie a SPID , alla collaborazione tra Ministero di giustizia e Regione Toscana e ad una visione di squadra trasversale all’amministrazione di appartenenza, gli utenti della ”Cancelleria per il cittadino” saranno davvero liberi di collegarsi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo a qualsiasi cancelleria del territorio nazionale.
Estratto da Articolo di Annamaria Lastrucci e Luca Bonuccelli pubblicato su FPA
url originale: http://www.forumpa.it/pa-digitale/regione-toscana-la-cancelleria-sempre-piu-accessibile-con-spid
Questo è ancor più vero nel mondo della giustizia. Qualsiasi cittadino abbia avuto procedimenti aperti in un ufficio giudiziario, sa quanto sia difficile reperire informazioni che lo riguardano, e, con la chiusura delle sedi decentrate, la cancelleria dell’ufficio giudiziario a volte può essere difficilmente raggiungibile.
Di contro, il diritto di poter sapere chi ha informazioni sulla propria persona, se queste informazioni sono corrette e, nel caso, il diritto di richiederne la correzione, è più volte stato ribadito e, proprio per risolvere le difficoltà di reperimento dei documenti, e per sgravare parte del lavoro alle cancellerie degli uffici giudiziari, Regione Toscana, ormai già dall’anno 2011, ha realizzato un servizio atto ad aiutare i “normali cittadini” a seguire l’iter dei procedimenti di cui sono parte in causa, senza muoversi da casa e senza limiti di orario.
Oggi, secondo le statistiche, la maggioranza degli utenti si collega ad internet dal proprio dispositivo mobile, sia esso uno smartphone o un tablet, dove non è possibile utilizzare la Carta Nazionale dei servizi ma dove è però possibile utilizzare SPID.
Maggiore comodità per il cittadino,possibilità di economie per gli uffici e (last but not least), un contributo a diffondere ad un cambio di paradigma dall’erogazione dei servizi di tutta la pubblica amministrazione, queste le motivazioni che hanno portato Regione Toscana, a soli sei mesi dall’avvio di SPID, ad erogare un servizio di portata nazionale.
È bene ricordarlo: oggi grazie a SPID , alla collaborazione tra Ministero di giustizia e Regione Toscana e ad una visione di squadra trasversale all’amministrazione di appartenenza, gli utenti della ”Cancelleria per il cittadino” saranno davvero liberi di collegarsi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo a qualsiasi cancelleria del territorio nazionale.
Estratto da Articolo di Annamaria Lastrucci e Luca Bonuccelli pubblicato su FPA
url originale: http://www.forumpa.it/pa-digitale/regione-toscana-la-cancelleria-sempre-piu-accessibile-con-spid
mercoledì 5 ottobre 2016
Unione Valdera adotta #SPID il lancio a #IF2016


In pratica i cittadini che già da tempo possono accedere ai servizi in rete dell’Unione, ci riferiamo ai servizi scolastici (trasporto e refezione), agli asili nido, al servizio SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), ai servizi relativi ai contributi affitto e al diritto allo studio (Pacchetto scuola), tra non molto potranno avere nuovi servizi on line ed un unico accesso (quindi un unico identificativo e password) per usufruire di tutti queste opportunità Il progetto SPID è stato promosso dal governo e ripreso dalla Regione Toscana per permettere, come detto, ad ogni utente di accedere con un’unica identità digitale (username e password) a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Per quanto concerne l’Unione entro la fine del mese di ottobre o al più tardi nel mese di novembre 2016 sarà possibile identificarsi digitalmente con SPID nel portale SUAP (sportello unico per le attività produttive), per la presentazione di istanze mediante il sito dell’Unione Valdera e tramite l’utilizzo della infrastruttura “Comunico” di Regione Toscana (www.open.toscana.it).
Da marzo 2017, sarà possibile utilizzare SPID anche con i restanti servizi. Vale la pena rimarcare come lo sviluppo dei servizi informatici dell’Unione Valdera avvenga in una cornice ben strutturata, sfruttando le migliori esperienze della Regione Toscana con notevoli risparmi rispetto all’acquisizione degli stessi prodotti sul mercato.
Fonte: Unione dei Comuni della Valdera – Ufficio Stampa
sabato 1 ottobre 2016
#spid raggiunge anche i processi civile e propone trasparenza-

Adesso il sistema "Cancelleria per il cittadino" si commenta l'assessore alla presidenza e ai sistemi informativi, Vittorio Bugliarricchisce di un servizio in più, la possibilità di accedere con le credenziali Spid, ovvero un codice unico e sempre la stessa password per tutti i servizi della pubblica amministrazione, in estrema sicurezza.
"Si tratta di un altro passo in avanti per una pubblica amministrazione sempre più smart e che grazie alla tecnologia può semplificare la vita ai cittadini – commenta l'assessore alla presidenza e ai sistemi informativi, Vittorio Bugli – Una scommesso su cui in Toscana crediamo molto e già lavoriamo da alcuni anni, con più servizi accessibili dalla piattaforma Open Toscana".
Il progetto "Cancelleria per il cittadino" è stato messo a punto grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, Ministero della Giustizia e AgID (l'Agenzia per l'Italia Digitale). Si possono anche visualizzare le date delle udienze ed estrarre gratuitamente delle copie che, pur non avendo valore legale, rappresentano una utile fonte di informazioni e un notevole risparmio, di tempo e soldi.
Si può accedere al servizio con la propria tessera sanitaria e carta nazionale dei servizi, adeguatamente attivata, o con le credenziali SPID appunto, che permettono di utilizzare la "Cancelleria per il cittadino" anche da smartphone e tablet e dunque senza la necessità di utilizzare una postazione dotata di lettore di smart card o porta usb. Il servizio è disponibile all'indirizzo https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriacittadino oppure da open.toscana.it selezionando il canale "servizi" e quindi "Cancelleria per il cittadino".
Fonte Regione Toscana
iente più file,
telefonate o corse in tribunale, se non per avere una copia valida ai
fini legali. In Toscana l’iter dei procedimenti civili in cui un
cittadino è parte in causa, in qualunque ufficio giudiziario d’Italia il
processo si svolgesse, già poteva essere seguito comodamente on line.
Basta un computer per collegarsi. Adesso il sistema “Cancelleria per il
cittadino” si arricchisce di un servizio in più, la possibilità di
accedere con le credenziali Spid, ovvero un codice unico e sempre la
stessa password per tutti i servizi della pubblica amministrazione, in
estrema sicurezza.
“Si tratta di un altro passo in avanti per una pubblica amministrazione
sempre più smart e che grazie alla tecnologia può semplificare la vita
ai cittadini – commenta l’assessore alla presidenza e ai sistemi
informativi, Vittorio Bugli – Una scommesso su cui in Toscana crediamo
molto e già lavoriamo da alcuni anni, con più servizi accessibili dalla
piattaforma Open Toscana”.
Il progetto “Cancelleria per il cittadino” è stato messo a punto grazie
alla collaborazione tra Regione Toscana, Ministero della Giustizia e
AgID (l’Agenzia per l’Italia Digitale). Si possono anche visualizzare le
date delle udienze ed estrarre gratuitamente delle copie che, pur non
avendo valore legale, rappresentano una utile fonte di informazioni e un
notevole risparmio, di tempo e soldi.
Si può accedere al servizio con la propria tessera sanitaria e carta
nazionale dei servizi, adeguatamente attivata, o con le credenziali SPID
appunto, che permettono di utilizzare la “Cancelleria per il cittadino”
anche da smartphone e tablet e dunque senza la necessità di utilizzare
una postazione dotata di lettore di smart card o porta usb.
Il servizio è disponibile all’indirizzo
https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriacittadino
oppure da open.toscana.it selezionando il canale “servizi” e quindi
“Cancelleria per il cittadino”.
Fonte: Regione Toscana
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
Niente più file,
telefonate o corse in tribunale, se non per avere una copia valida ai
fini legali. In Toscana l’iter dei procedimenti civili in cui un
cittadino è parte in causa, in qualunque ufficio giudiziario d’Italia il
processo si svolgesse, già poteva essere seguito comodamente on line.
Basta un computer per collegarsi. Adesso il sistema “Cancelleria per il
cittadino” si arricchisce di un servizio in più, la possibilità di
accedere con le credenziali Spid, ovvero un codice unico e sempre la
stessa password per tutti i servizi della pubblica amministrazione, in
estrema sicurezza.
“Si tratta di un altro passo in avanti per una pubblica amministrazione
sempre più smart e che grazie alla tecnologia può semplificare la vita
ai cittadini – commenta l’assessore alla presidenza e ai sistemi
informativi, Vittorio Bugli – Una scommesso su cui in Toscana crediamo
molto e già lavoriamo da alcuni anni, con più servizi accessibili dalla
piattaforma Open Toscana”.
Il progetto “Cancelleria per il cittadino” è stato messo a punto grazie
alla collaborazione tra Regione Toscana, Ministero della Giustizia e
AgID (l’Agenzia per l’Italia Digitale). Si possono anche visualizzare le
date delle udienze ed estrarre gratuitamente delle copie che, pur non
avendo valore legale, rappresentano una utile fonte di informazioni e un
notevole risparmio, di tempo e soldi.
Si può accedere al servizio con la propria tessera sanitaria e carta
nazionale dei servizi, adeguatamente attivata, o con le credenziali SPID
appunto, che permettono di utilizzare la “Cancelleria per il cittadino”
anche da smartphone e tablet e dunque senza la necessità di utilizzare
una postazione dotata di lettore di smart card o porta usb.
Il servizio è disponibile all’indirizzo
https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriacittadino
oppure da open.toscana.it selezionando il canale “servizi” e quindi
“Cancelleria per il cittadino”.
Fonte: Regione Toscana
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
Niente più file,
telefonate o corse in tribunale, se non per avere una copia valida ai
fini legali. In Toscana l’iter dei procedimenti civili in cui un
cittadino è parte in causa, in qualunque ufficio giudiziario d’Italia il
processo si svolgesse, già poteva essere seguito comodamente on line.
Basta un computer per collegarsi. Adesso il sistema “Cancelleria per il
cittadino” si arricchisce di un servizio in più, la possibilità di
accedere con le credenziali Spid, ovvero un codice unico e sempre la
stessa password per tutti i servizi della pubblica amministrazione, in
estrema sicurezza.
“Si tratta di un altro passo in avanti per una pubblica amministrazione
sempre più smart e che grazie alla tecnologia può semplificare la vita
ai cittadini – commenta l’assessore alla presidenza e ai sistemi
informativi, Vittorio Bugli – Una scommesso su cui in Toscana crediamo
molto e già lavoriamo da alcuni anni, con più servizi accessibili dalla
piattaforma Open Toscana”.
Il progetto “Cancelleria per il cittadino” è stato messo a punto grazie
alla collaborazione tra Regione Toscana, Ministero della Giustizia e
AgID (l’Agenzia per l’Italia Digitale). Si possono anche visualizzare le
date delle udienze ed estrarre gratuitamente delle copie che, pur non
avendo valore legale, rappresentano una utile fonte di informazioni e un
notevole risparmio, di tempo e soldi.
Si può accedere al servizio con la propria tessera sanitaria e carta
nazionale dei servizi, adeguatamente attivata, o con le credenziali SPID
appunto, che permettono di utilizzare la “Cancelleria per il cittadino”
anche da smartphone e tablet e dunque senza la necessità di utilizzare
una postazione dotata di lettore di smart card o porta usb.
Il servizio è disponibile all’indirizzo
https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriacittadino
oppure da open.toscana.it selezionando il canale “servizi” e quindi
“Cancelleria per il cittadino”.
Fonte: Regione Toscana
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
<< Indietro
La cancelleria del tribunale accessibile dal telefonino con Spid
01 ottobre 2016 14:50 Attualità Toscana
telefono_cellulare_smartphone_applicazioni
Niente più file, telefonate o corse in tribunale, se non per avere una
copia valida ai fini legali. In Toscana l’iter dei procedimenti civili
in cui un cittadino è parte in causa, in qualunque ufficio giudiziario
d’Italia il processo si svolgesse, già poteva essere seguito comodamente
on line. Basta un computer per collegarsi. Adesso il sistema
“Cancelleria per il cittadino” si arricchisce di un servizio in più, la
possibilità di accedere con le credenziali Spid, ovvero un codice unico e
sempre la stessa password per tutti i servizi della pubblica
amministrazione, in estrema sicurezza.
“Si tratta di un altro passo in avanti per una pubblica amministrazione
sempre più smart e che grazie alla tecnologia può semplificare la vita
ai cittadini – commenta l’assessore alla presidenza e ai sistemi
informativi, Vittorio Bugli – Una scommesso su cui in Toscana crediamo
molto e già lavoriamo da alcuni anni, con più servizi accessibili dalla
piattaforma Open Toscana”.
Il progetto “Cancelleria per il cittadino” è stato messo a punto grazie
alla collaborazione tra Regione Toscana, Ministero della Giustizia e
AgID (l’Agenzia per l’Italia Digitale). Si possono anche visualizzare le
date delle udienze ed estrarre gratuitamente delle copie che, pur non
avendo valore legale, rappresentano una utile fonte di informazioni e un
notevole risparmio, di tempo e soldi.
Si può accedere al servizio con la propria tessera sanitaria e carta
nazionale dei servizi, adeguatamente attivata, o con le credenziali SPID
appunto, che permettono di utilizzare la “Cancelleria per il cittadino”
anche da smartphone e tablet e dunque senza la necessità di utilizzare
una postazione dotata di lettore di smart card o porta usb.
Il servizio è disponibile all’indirizzo
https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriacittadino
oppure da open.toscana.it selezionando il canale “servizi” e quindi
“Cancelleria per il cittadino”.
Fonte: Regione Toscana
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/10/01/la-cancelleria-del-tribunale-accessibile-dal-telefonino-spid/
Copyright © gonews.it
Iscriviti a:
Post (Atom)