mercoledì 27 agosto 2014
#twitter Seguire il territorio #Toscana #Tuscany @reteurp
Non tutti forse sanno, ma le liste di Twitter sono molto utili per ordinare argomenti e contatti tra i sempre più numerosi twitter che si seguono (i cosidetti "following").
Si ha la possibilità creare liste secondo i propri interessi e all’area geografica, e ottenere quindi una selezione dei tweet con un comune denominatore che può essere la cucina, la lettura, la musica italiana tanto per fare un esempio.
Oppure, come nel caso delle liste mantenuta da +URP Toscana, le informazioni che provengono dai canali ufficiali della mia bellissima terra: la Toscana.
Le liste sono organizzate per tipologia di ente
Trovandole molto utili voglio riproporre le liste e i tweet collegati ai miei amici della blogsfera
Tweet da https://twitter.com/ReteUrp/lists/comuni
Tweet da https://twitter.com/ReteUrp/lists/province
martedì 26 agosto 2014
Foto di @calafuria
Calafuria uno dei posti più amati della costa livornese....
Mandate le vostre foto in risposta di questa:
Calafuria - Archivio Fotografico di Regione Toscana - foto di Roberto Pacciani
http://t.co/HSIR15p3IE pic.twitter.com/WKRVQ7DOF6
— ReteURP Toscana (@ReteUrp) 26 Agosto 2014
venerdì 22 agosto 2014
We need to fight for these ideas. Please act: http://t.co/sA56jHgj66 #GenevaConventions
— ICRC (@ICRC) 22 Agosto 2014
Today, we celebrate the 150 years of the 1st #GenevaConvention.
Today, we celebrate the 150 years of the 1st #GenevaConvention. pic.twitter.com/mjx9jk3uSj
— ICRC (@ICRC) 22 Agosto 2014
mercoledì 20 agosto 2014
#pisa pubblicata la graduaroria per #trasporto #sociale
Pisa pubblicata la graduatoria del servizio della Società della Salute.
Una risposta ai bisogni di 200 persone
È pubblicata la graduatoria per l’accesso al servizio di trasporto Sociale anno 2014-2015 per gli utenti non autosufficienti (portatori di gravi disabilità fisico-motorie, cechi o disabili più lievi con basso reddito o che vivono da sole).
«Anche quest’anno, nonostante il periodo di crisi, la Società della Salute pisana garantisce un servizio importante – commenta la presidente SdS Sandra Capuzzi – Il trasporto per gli utenti non autosufficienti da casa ai luoghi di studio e di lavoro ha una valenza di prim’ordine: fornisce l’occasione di socializzare, di studiare, di lavorare e abbatte le barriere, anche quelle culturali»
Tante le domande pervenute: ben 211, a dimostrazione di un servizio utile e apprezzato. Sul totale delle richieste, sono 203 quelle accettate, in quanto rispondono ai requisiti di gravità della patologia, di residenza e di percorrenza: 110 persone sono residenti a Pisa, 40 a Cascina, 25 a San Giuliano, 18 a Vecchiano, 8 a Calci e 2 a Fauglia. Verso l’azzeramento delle liste d’attesa: dall’inizio, il servizio sarà attivato per 196 persone che potranno così raggiungere i centri diurni, le scuole e i posti di lavoro ogni giorno feriale fino a giugno prossimo.
Rimangono in attesa 7 persone, ma sono già allo studio nuove azioni di ottimizzazione per fare in modo di soddisfare tutti, come già successo negli anni passati.
L’elenco si può trovare anche online sul sito della Società della Salute zona pisana all’indirizzo www.sds.zonapisana.it/images/graduatoria_trasporto_sociale_2014-2015.pdf.
L’ufficio è a disposizione per eventuali chiarimenti: telefono 050 954129- 4014.
Fonte: Ufficio Comunicazione Società della Salute – Zona Pisana
martedì 19 agosto 2014
#Caccia, #Toscana il calendario venatorio 2014-15
#Caccia, #Toscana il calendario venatorio 2014-15
- Dal 21 settembre al 31 dicembre 2014 la caccia è consentita alle specie: coniglio selvatico, merlo, quaglia, tortora (Streptopelia turtur) e fagiano. Nelle Aziende faunistico venatorie, nella aziende agrituristico-venatorie e in specifici distretti individuati all'interno degli ATC, le Province possono autorizzare il prelievo del fagiano nel mese di gennaio 2014 in presenza di specifici piani di prelievo;
- dal 21 settembre al 30 novembre 2014 la caccia è consentita alle specie: starna e pernice rossa. Le Province possono determinare limitazioni relative ad aree e periodi di caccia. Tali limitazioni non si applicano nelle aziende faunistico venatorie nelle quali la Provincia abbia approvato specifici piani di prelievo;
- dal 1 ottobre al 31 dicembre 2014 la caccia è consentita alla specie allodola;
- dal 21 settembre all'8 dicembre 2014 è consentita la caccia alla specie lepre comune;
- dal 21 settembre al 30 ottobre 2014 è consentita la caccia alla specie combattente;
- dal 1 ottobre 2014 al 19 gennaio 2015 la caccia è consentita alla specie beccaccia;
- dal 1 ottobre 2014 al 31 gennaio 2015 la caccia è consentita alle seguenti specie: cesena e tordo sassello;
- dal 1 novembre 2014 al 31 gennaio 2015 la caccia è consentita alla specie moretta;
- dal 21 settembre 2014 al 31 gennaio 2015 la caccia è consentita alle seguenti specie: tordo bottaccio, alzavola, beccaccino, canapiglia, codone, colombaccio, cornacchia grigia, fischione, folaga, frullino, gallinella d'acqua, gazza, germano reale, ghiandaia, marzaiola, mestolone, moriglione, pavoncella, porciglione e volpe.
Per alcune specie vengono inoltre fissati dei limiti di prelievo prudenziali:
- allodola, 100 capi per cacciatore;
- codone, quaglia, tortora e pavoncella 25 capi per specie e per cacciatore;
- beccaccia e moretta, 20 capi per specie e per cacciatore;
- combattente e pernice rossa, 10 capi per specie e per cacciatore;
- starna, 5 capi per cacciatore.
Laureati tirocinio Avviso di selezione di n. 8 tirocini non curriculari
Avviso di selezione di n. 8 tirocini non curriculari
Il DSU TOSCANA, nell’Ambito del Progetto Giovanisì della Regione Toscana, indice una selezione per l’attivazione di n. 8 Tirocini Formativi e di Orientamento non Curriculari da
svolgersi nelle proprie strutture di servizio che saranno attivati
sulla base delle Convenzioni che l’Azienda Regionale per il Diritto allo
Studio Universitario (Soggetto Ospitante) ha sottoscritto con le
Università di Firenze, Pisa e Siena (Soggetti Promotori).
Possono presentare la candidatura:
laureati presso uno degli Atenei della Toscana, che
hanno conseguito il titolo di studio nelle varie classi indicate dal
bando non prima del 20 ottobre 2013, con un’età compresa fra i 18 e 30
anni, questi ultimi non compiuti alla data di scadenza del presente
avviso.
La domanda si presenta con una sola modalità:
via mail all’indirizzo protocollo@dsu.toscana.it. È obbligatorio, pena
il rischio di non ammissione alla selezione, compilare il campo
“oggetto” della mail con la seguente dicitura: “CANDIDATURA TIROCINIO
NON CURRICULARE LETTERA“ ed aggiungere la lettera del progetto formativo
per il quale si avanza la candidatura.
I tirocini sono retribuiti con 500€ lordi al mese ed hanno durata 6 mesi a partire dal 20 ottobre 2014.
La candidatura dovrà pervenire all’Azienda entro giovedì 4 settembre 2014.


#CascianaTerme #Lari festa Croce Rossa
Al via il 23 agosto la festa della Proloco di Casciana Terme. L’incasso verrà devoluto all’associazione di volontariato
CASCIANA TERME-LARI — Appuntamento con la solidarietà il prossimo sabato 23 agosto in piazza Garibaldi a Casciana Terme. Come ogni anno, si terrà infatti la tradizionale serata organizzata dalla Proloco, il cui incasso verrà devoluto in favore della Croce Rossa Italiana della cittadina termale.
Inizio fissato alle 21,30 per uno spettacolo di canti e balli dai primi del Novecento 1900 fino ad oggi che racconterà, in maniera scenografica e innovativa, la storia della Croce Rossa di Casciana Terme.
domenica 17 agosto 2014
Vi aspetto all'IF2014
Anche quest'anno sarò all'IF, chi viene a salutarmi?
Cosa è If?
Dal 9 al 12 ottobre in Toscana, a Pisa, terza edizione “diffusa” di Internet Festival, uno dei più importanti eventi europei dedicati al mondo digitale, promosso da Regione, Comune, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa eAssociazione Festival della Scienza.
I numeri dell’edizione 2013 del Festival (280mila passaggi e presenze in quattro giorni nelle 20 location cittadine dedicate, 65mila utenti connessi via web, 150 eventi, 200 relatori provenienti da 60 paesi), confermano Pisa e il suo territorio cuore e cervello della rete e prima area italiana per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto al PIL (3,5% contro l’1,1% della media nazionale), anche grazie alle 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 del settore ICT.
L’impegno della Regione Toscana nello sviluppo digitale, in particolare come strumento principale per la piena partecipazione dei cittadini, sarà anche quest’anno caratterizzante di molte aree del Festival. In particolare, le Logge de’ Banchi, centro riconosciuto della città civile, ospiteranno servizi e iniziative collegate all’Open Data regionale.
Testimonial di IF2014 sarà ovviamente Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita. Parola chiave della manifestazione sarà “Materia”: quasi un provocazione visto che il web è immateriale per definizione. Ma come la rivoluzione industriale ebbe come propulsori produttivi ed economici il carbone e l’acciaio, così la rivoluzione digitale nasce da “miniere” e “fucine” dinumeri binari che generano big data: semilavorati contemporanei da cui prendono forma prototipi, modelli culturali e di business che a loro volta sono le basi delle Economie della Rete. Sono queste ultime a mutare i paradigmi anche sociali che rendono protagonisti cittadini, ricercatori, amministratori pubblici, makers.
Internet Festival declinerà le Economie della Rete, filo rosso dell’edizione 2014, in otto sezioni - Take the money, Make it good, Go Green, Design to innovate, Culture is smarter, Cooperation wanted, Break the rules e Play the Game - che approfondiranno i temi collegati alla cultura, alla partecipazione, alle opportunità per i giovani, alle start up verdi, al design, al business dei giochi fino al legame tra hacker e privacy.
Tra i relatori già confermati di IF 2014: Alberto Abruzzese, Lucia Annunziata, Moni Ovadia, Fabio Vaccarono, Alex Giordano, Derrick De Kerkhove, Remo Bodei, Giulio Giorello, Giacomo Marramao, Nathan Jurgenson, Riccardo Luna, Mario Tedeschini Lalli, Anna Masera, Massimo Russo, Marino Niola, Michele Mezza, Vincenzo Susca, Giancarlo Sciascia, Simone Cicero, Donata Columbro, Alessio Jacona, Mattia Sullini.
Un’area importantissima sarà quella dei T-Tour, i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini che nella scorsa edizione registrarono oltre seimila presenze attive. Ben 120 sono state le proposte di T-Tour provenienti da Italia ed estero in risposta alla call lanciata da IF2014.
Il format diffuso e totalmente gratuito dell’evento toscano animerà luoghi importante della topografia pisana sociale, amministrativa, industriale e di ricerca: il Bastione San Gallo, il Cineclub Arsenale, Area della Ricerca del Cnr, il Geoide che sarà innalzato in piazza Cavalieri, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, le Logge dè Banchi, il Mixart, il polo Fibonacci UniPi, il Ponte di Mezzo, la Sms Biblio-Parco Urbano Piagge, SMS Centro Espositivo per l’Arte Contemporanea, la Stazione Leopolda, la Libreria Feltrinelli e la Libreria Ubik.
Il direttore del Festival è Claudio Giua, presidente di Fondazione Sistema Toscana. Il coordinamento è affidato ad Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
IF2014 è Internet Festival, 9 – 12 ottobre 2014,
Cosa è If?
Dal 9 al 12 ottobre in Toscana, a Pisa, terza edizione “diffusa” di Internet Festival, uno dei più importanti eventi europei dedicati al mondo digitale, promosso da Regione, Comune, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio, Provincia di Pisa eAssociazione Festival della Scienza.
I numeri dell’edizione 2013 del Festival (280mila passaggi e presenze in quattro giorni nelle 20 location cittadine dedicate, 65mila utenti connessi via web, 150 eventi, 200 relatori provenienti da 60 paesi), confermano Pisa e il suo territorio cuore e cervello della rete e prima area italiana per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto al PIL (3,5% contro l’1,1% della media nazionale), anche grazie alle 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 del settore ICT.
L’impegno della Regione Toscana nello sviluppo digitale, in particolare come strumento principale per la piena partecipazione dei cittadini, sarà anche quest’anno caratterizzante di molte aree del Festival. In particolare, le Logge de’ Banchi, centro riconosciuto della città civile, ospiteranno servizi e iniziative collegate all’Open Data regionale.
Testimonial di IF2014 sarà ovviamente Galileo Galilei, di cui si celebra il 450° anniversario della nascita. Parola chiave della manifestazione sarà “Materia”: quasi un provocazione visto che il web è immateriale per definizione. Ma come la rivoluzione industriale ebbe come propulsori produttivi ed economici il carbone e l’acciaio, così la rivoluzione digitale nasce da “miniere” e “fucine” dinumeri binari che generano big data: semilavorati contemporanei da cui prendono forma prototipi, modelli culturali e di business che a loro volta sono le basi delle Economie della Rete. Sono queste ultime a mutare i paradigmi anche sociali che rendono protagonisti cittadini, ricercatori, amministratori pubblici, makers.
Internet Festival declinerà le Economie della Rete, filo rosso dell’edizione 2014, in otto sezioni - Take the money, Make it good, Go Green, Design to innovate, Culture is smarter, Cooperation wanted, Break the rules e Play the Game - che approfondiranno i temi collegati alla cultura, alla partecipazione, alle opportunità per i giovani, alle start up verdi, al design, al business dei giochi fino al legame tra hacker e privacy.
Tra i relatori già confermati di IF 2014: Alberto Abruzzese, Lucia Annunziata, Moni Ovadia, Fabio Vaccarono, Alex Giordano, Derrick De Kerkhove, Remo Bodei, Giulio Giorello, Giacomo Marramao, Nathan Jurgenson, Riccardo Luna, Mario Tedeschini Lalli, Anna Masera, Massimo Russo, Marino Niola, Michele Mezza, Vincenzo Susca, Giancarlo Sciascia, Simone Cicero, Donata Columbro, Alessio Jacona, Mattia Sullini.
Un’area importantissima sarà quella dei T-Tour, i laboratori ludico-didattici per adulti, adolescenti e bambini che nella scorsa edizione registrarono oltre seimila presenze attive. Ben 120 sono state le proposte di T-Tour provenienti da Italia ed estero in risposta alla call lanciata da IF2014.
Il format diffuso e totalmente gratuito dell’evento toscano animerà luoghi importante della topografia pisana sociale, amministrativa, industriale e di ricerca: il Bastione San Gallo, il Cineclub Arsenale, Area della Ricerca del Cnr, il Geoide che sarà innalzato in piazza Cavalieri, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna, le Logge dè Banchi, il Mixart, il polo Fibonacci UniPi, il Ponte di Mezzo, la Sms Biblio-Parco Urbano Piagge, SMS Centro Espositivo per l’Arte Contemporanea, la Stazione Leopolda, la Libreria Feltrinelli e la Libreria Ubik.
Il direttore del Festival è Claudio Giua, presidente di Fondazione Sistema Toscana. Il coordinamento è affidato ad Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
IF2014 è Internet Festival, 9 – 12 ottobre 2014,
“Dire e Fare” sbarca a Lucca: avviso per sponsorizzazioni
“Dire e Fare” sbarca a Lucca: avviso per sponsorizzazioni
4 agosto 2014
In
occasione della manifestazione, “Dire e Fare” che si terrà a Lucca il 2,3 e 4 ottobre, il Comune ha emesso un avviso
di interesse a partecipare alle iniziative della manifestazione in
qualità di sponsor.
Si può essere sponsor anche senza un contributo economico!!!!
Potranno essere offerti dallo sponsor anche:
Nel 2014 infatti Dire e Fare, la rassegna dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione, si presenterà con un format rinnovato con l’obiettivo di interfacciarsi più direttamente con i cittadini. Per questo la manifestazione sarà allestita in maniera diffusa in spazi pubblici di assoluto rilievo tra i quali l’ex Casa del Boia, il Loggiato di Palazzo Pretorio, Piazza Napoleone. L’iniziativa offrirà occasioni di dibattito, informazione e approfondimento sui servizi nelle città, anche documentando e promuovendo le migliori pratiche con il contributo di esperti e personalità del mondo della politica, della cultura e della società nel suo insieme. La manifestazione si articolerà in diverse aree tematiche ed è in corso di programmazione il calendario delle iniziative e lo studio delle modalità di realizzazione del progetto.
L’avviso di manifestazione d’interesse si rivolge in particolare ad imprese, associazioni, enti, fondazioni ei istituzioni ed è reperibile sul sito internet del Comune di Lucca, www.comune.lucca.it. I soggetti interessati sono invitati a presentarsi all’amministrazione comunale inviando una mail all’indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it che dovrà avere come oggetto “Dire e Fare – manifestazione di interesse per sponsorizzazione” e dovrà contenere dati generali identificativi, recapiti e nominativi per un successivo contatto e la tipologia di sponsorizzazione da scegliere tra quelle previste dall’avviso. Gli interessati verranno successivamente contattati per maggiori precisazioni e chiarimenti e per concordare la tipologia e l’entità della sponsorizzazione. Le domande dovranno pervenire al Comune di Lucca entro il 31 agosto 2014.
Si può essere sponsor anche senza un contributo economico!!!!
Potranno essere offerti dallo sponsor anche:
- -prodotti da distribuire ai partecipanti e visitatori;
- -prodotti da assegnare come premi in riferimento a borse di studio tematiche, concorsi, elaborati, ecc,
- -servizi e corsi
- nel settore agroalimentare ad esempio, quali corsi di cucina, corsi da sommelier
- oppure corsi di fotografia digitale
- corso di guida sicura
- altro
Nel 2014 infatti Dire e Fare, la rassegna dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione, si presenterà con un format rinnovato con l’obiettivo di interfacciarsi più direttamente con i cittadini. Per questo la manifestazione sarà allestita in maniera diffusa in spazi pubblici di assoluto rilievo tra i quali l’ex Casa del Boia, il Loggiato di Palazzo Pretorio, Piazza Napoleone. L’iniziativa offrirà occasioni di dibattito, informazione e approfondimento sui servizi nelle città, anche documentando e promuovendo le migliori pratiche con il contributo di esperti e personalità del mondo della politica, della cultura e della società nel suo insieme. La manifestazione si articolerà in diverse aree tematiche ed è in corso di programmazione il calendario delle iniziative e lo studio delle modalità di realizzazione del progetto.
L’avviso di manifestazione d’interesse si rivolge in particolare ad imprese, associazioni, enti, fondazioni ei istituzioni ed è reperibile sul sito internet del Comune di Lucca, www.comune.lucca.it. I soggetti interessati sono invitati a presentarsi all’amministrazione comunale inviando una mail all’indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it che dovrà avere come oggetto “Dire e Fare – manifestazione di interesse per sponsorizzazione” e dovrà contenere dati generali identificativi, recapiti e nominativi per un successivo contatto e la tipologia di sponsorizzazione da scegliere tra quelle previste dall’avviso. Gli interessati verranno successivamente contattati per maggiori precisazioni e chiarimenti e per concordare la tipologia e l’entità della sponsorizzazione. Le domande dovranno pervenire al Comune di Lucca entro il 31 agosto 2014.
mercoledì 13 agosto 2014
Aspettando Dire&Fare a Lucca
Lucca dal 2 al 4 ottobre 2014-
Tante occasioni di dibattito, informazione e approfondimento sui servizi della pubblica amministrazione. Esperienze innovative delle città e le migliori pratiche pubbliche saranno raccontate con il contributo di esperti e personalità del mondo della politica, della cultura e della società.
Tutto si svolgerà in maniera diffusa nel centro di Lucca , in spazi pubblici di assoluto rilievo: l'auditorium San Girolamo, la nuovissima casermetta Baluardo San Salvatore, ex “Casa del Boia” e il complesso di San Francesco ospiteranno le occasioni di approfondimento con incontri e seminari mentre nel Loggiato del Palazzo Pretorio dimostrazioni di servizi utili e informazioni dirette su progetti innovativi per i cittadini.
Dovrei essere prevalentemente presente alle dimostrazioni dei servizi nel Loggiato del Palazzo Petronio.
Aspetto tutti gli amici della blogsfera che vorranno passare di lì...
PS: "spara sul qr code e per ricordarlo!!!!"
![]() |
Salva l'evento sul tuo smart phone!!! |
Tante occasioni di dibattito, informazione e approfondimento sui servizi della pubblica amministrazione. Esperienze innovative delle città e le migliori pratiche pubbliche saranno raccontate con il contributo di esperti e personalità del mondo della politica, della cultura e della società.
Tutto si svolgerà in maniera diffusa nel centro di Lucca , in spazi pubblici di assoluto rilievo: l'auditorium San Girolamo, la nuovissima casermetta Baluardo San Salvatore, ex “Casa del Boia” e il complesso di San Francesco ospiteranno le occasioni di approfondimento con incontri e seminari mentre nel Loggiato del Palazzo Pretorio dimostrazioni di servizi utili e informazioni dirette su progetti innovativi per i cittadini.
Aspetto tutti gli amici della blogsfera che vorranno passare di lì...
PS: "spara sul qr code e per ricordarlo!!!!"
venerdì 8 agosto 2014
Comitati Locali: SPINTAMENTE sottoscrivete e pagate i debiti altrimenti....
La "spintaneità "
In due recenti comunicazioni i massimi organi associativi e amministrativi hanno invitato i Comitati Locali (ormai autonomi e privati, ma contemporaneamente sottostanti le regole e le indicazioni del livello nazionale) a ottemperare a passi formali e agli obblighi economici.
Nel caso che le organizzazioni sul territorio non seguano le indicazioni ed il calendario ricevute per la sottoscrizione del nuovo statuto (identico allo statuto tipo senza possibilità di inserire peculiarietà legate al territorio parrebbe) è previsto il commissariamento dell'unità.
Nel caso invece non siano restituite le somme anticipate dal comitato centrale è previsto il prelievo delle somme ad opera dei Direttori Regionali, i quali nominati commissari "ad acta" provvederanno coercitivamente entro il 30 settembre
Queste comunicazioni forti (che non sono forzature sia chiaro!!! ma bensì azioni dovute anche per rispetto di quelle realtà che hanno già seguito le indicazioni) sono contenute nella recente ordinanza a firma Presidente Nazionale dove si legge:
![]() |
(clicca per ingrandire) |
![]() |
(clicca per ingrandire) |
![]() |
(clicca per ingrandire) |
![]() | |||
(clicca per ingrandire) |
"Che la Croce Rossa Italiana necessiti di essere riformata è sacrosanto, ma che questa riforma debba essere attuata con norme raffazzonate come quelle che abbiamo visto finora... direi che non ve ne è proprio bisogno."
e poi ancora, l'autore definisce "spintanee" (e non spontanee!) le costituzioni delle nuove APS che sostituiscono i precedenti comitati locali di Croce Rossa ....
Alla luce di questi due documenti credo sia impossibile non definire "spintaneo" il cambiamento in essere per questa grande associazione.
Nota bene:
Il termine "spintaneo" è ovviamente un neologismo nato quasi per scherzo: si vuole intendere un movimento falsamente spontaneo che invece si basa sulla forza, sulla spinta. Spintaneo appunto
Iscriviti a:
Post (Atom)