Con enorme piacere pubblico questo articolo di Annamaria Lastrucci, che ringrazio per permettermi di arricchire questo spazio con il suo prezioso contributo.
Ancora grazie Annamaria.
Cancelleria per il cittadino
di Annamaria Lastrucci
La
“Cancelleria
per il cittadino”
è il Punto di Accesso ai Servizi Ministeriali del Processo Civile
Telematico (PCT), che Regione Toscana mette a disposizione di tutti i
cittadini che vogliono seguire l’iter dei procedimenti civili, a
loro intestati, depositati nelle cancellerie degli uffici giudiziari
italiani:


Al
primo accesso, secondo le norme ministeriali, viene richiesta la
registrazione al servizio.
Per
aiutare il cittadino a reperire più velocemente i propri dati, il
servizio richiede di scegliere i propri “uffici
preferiti”,
ovvero, gli uffici giudiziari italiani in cui l’utente sa di avere
dei procedimenti in corso. Da quel momento in poi, ogni volta che
l’utente si collega, il sistema andrà ad “interrogare” gli
uffici che l’utente ha indicato e visualizzerà i nuovi “eventi”
sui fascicoli in essi depositati.
È
anche possibile estrarre gratuitamente delle copie che, pur non
avendo valore legale, rappresentano una utile fonte di informazioni
per il cittadino, il quale non è più costretto a appoggiarsi ad un
intermediario o a interrompere le proprie attività in orario
lavorativo per recarsi presso le cancellerie degli Uffici giudiziari
ottenendo così un notevole risparmio sia in termini economici che di
tempo per tutti gli interessati.
Un
problema rilevato molto spesso dagli utenti che si rivolgono
all’help-desk
che abbiamo attivato,
riguarda la mancata visualizzazione di un fascicolo, non essendo un
campo obbligatorio, molti fascicoli vengono iscritti al ruolo senza
che venga inserito il codice fiscale della/e parte/i, questo comporta
una mancata visualizzazione del fascicolo da parte del cittadino che
si collega.
In
questo caso agli utenti vengono riportate le indicazioni presenti sul
sito pst.giustizia.it
percorso “Cittadino
e Impresa”
- “In
caso di anomalie ed errori”
alla voce “Anomalie
ed errori nei dati visualizzati”
vieni indicato “Rivolgersi
alla cancelleria dell’ufficio giudiziario”.
Regione
Toscana, visto il successo con cui è stato accolto questo servizio,
ha pensato di ampliare l’utilizzo alle persone giuridiche e di
consentire la visualizzazione anche dei registri di“Esecuzione
e fallimenti”
e del “Giudice
di Pace”.
Si
è pensato anche di attivare un meccanismo di alert che l’utente
può attivare per essere tempestivamente informato di nuovi “eventi”
che
riguardano i propri fascicoli
Un
altro dei servizi attivabili su questo applicativo, servizio che
comporterebbe una stretta collaborazione con gli uffici giudiziari,
potrebbe essere quello sulla “Volontaria
giurisdizione”:
il cittadino potrebbe inoltrare le sue richieste, la documentazione e
il pagamento delle spese, l’ufficio a cui viene inviata la
richiesta, vaglia la documentazione, espleta le pratiche e invia al
cittadino una notifica contenente il giorno e l’ora in cui si deve
presentare per la risposta. Il cittadino potrebbe seguire on-line
l’iter delle richieste effettuate.
Nessun commento:
Posta un commento